SUGGERIMENTI nella SCELTA di IMPRESE e DL
Premesso che un Lavoro di manutenzione ordinaria solitamente non impone la nomina di un Direttore Lavori, è quindi vantaggioso convogliare le risorse nella scelta di un’impresa di consolidata presenza sul mercato, di per sé indice di affidabilità (anche se magari meno economica), ma anche sinonimo di serietà (e che non sparisce all’insorgere di problemi…)
Se invece si sceglierà l’impresa più “economica”, è opportuno almeno “garantirsi” che questa svolga il lavoro affidato nel miglior modo possibile, affiancandogli un Direttore dei Lavori di esperienza che sappia assicurare la qualità delle opere, con idonee modalità di applicazione dei materiali (non per forza economici…) e costante sua presenza e controllo.
Ovviamente questi presidi giornalieri in cantiere, indispensabili per una buona esecuzione dei lavori, sono anche costosi ed impegnativi.
Da qui ne consegue che nello scegliere un Direttore dei Lavori, è opportuno dubitare dinanzi a Parcelle troppo basse, poiché queste, oltre che incongrue, lasciano presupporre una scarsa presenza del tecnico nel cantiere, che risulta quindi più esposto a criticità sia in termini di sicurezza che di qualità del lavoro finito.
Questi fattori, validano i principi di Deontologia professionale e dovrebbero guidare le scelte dei seri Professionisti (ed anche di acuti committenti) per sottoscrivere solo incarichi almeno pari ai minimi di parcella, senza trovarsi ad inciampare in lavori di infima qualità e durata.
